Ecobonus 2019: online il sito Enea per l’invio delle pratiche

Pubblicata il: 12 Marzo 2019

Attivo anche il sito per l’invio della documentazione relativa alle ristrutturazioni con risparmio energetico effettuate nel 2019

 12/03/2019 – Operativi i siti Enea 2019 per la trasmissione dei dati per gli interventi di risparmio energetico conclusi nel 2019 che possono beneficiare di ecobonus e/o bonus ristrutturazione.

I siti sono entrambi raggiungibili dal portale detrazionifiscali.enea.it

Ecobonus 2019: le detrazioni fiscali

Al sito https://ecobonus2019.enea.it sarà possibile inviare la documentazione degli interventi che accedono alle detrazioni fiscali per riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente con incentivi del 50%, 65%, 70%, 75%, 80% e 85%.

Ricordiamo che usufruiscono della detrazione del 50%: finestre comprensive di infissi, schermature solari e la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a biomassa e caldaie a condensazione con efficienza pari alla classe A.

Tra gli interventi agevolati al 65%:

  • acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti,
  • installazione di pannelli solari,
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza pari alla classe A e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti,
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi,
  • riqualificazione energetica globale, per gli interventi sulle strutture opache orizzontali e verticali dell’involucro.

Il termine per la trasmissione dei dati all’ENEA è di 90 giorni dalla data di fine lavori. Per gli interventi la cui data di fine lavori è compresa tra il’1° gennaio 2019 e l’11 marzo 2019, il termine di 90 giorni decorre da oggi.

Ristrutturazioni con risparmio energetico 2019

Per gli interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili che usufruiscono delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie (bonus ristrutturazioni) è operativo il sito https://bonuscasa2019.enea.it

Gli interventi soggetti all’obbligo di invio sono:

  • serramenti comprensivi d’infissi;
  • coibentazioni delle strutture opache;
  • installazione o sostituzione di impianti tecnologici tra cui collettori solari, generatori di calore con caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi ibridi, microcogeneratori (Pe<50kWe), scaldacqua a pompa di calore, generatori di calore a biomassa, sistemi di contabilizzazione del calore, sistemi di termoregolazione e building automation e impianti fotovoltaici;
  • elettrodomestici, solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017, come: forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga e lavatrici.

Per gli interventi di ristrutturazione che non comportano risparmio energetico, non è necessario inviare nulla.

Anche in questo caso il termine per la trasmissione dei dati all’ENEA è di 90 giorni dalla data di fine lavori. Per gli interventi la cui data di fine lavori è compresa tra l’1° gennaio 2019 e l’11 marzo 2019, il termine di 90 giorni decorre da oggi.

Letto su Edilportale

 

Condividi sui social